In cosa consiste la “modalità macro” di una fotocamera?

Oltre alle modalità di esposizione (manuale, automatica, programmata, priorità apertura e priorità velocità), le fotocamere digitali dispongono di diverse modalità immagine che adattano le impostazioni di apertura e velocità dell’otturatore ai diversi tipi di fotografia (ritratto, scena notturna, macro, ecc.) . Queste modalità immagine non offrono molto controllo sul risultato finale, ma possono essere utili per i principianti che non sanno come impostare la fotocamera in determinate situazioni.

La modalità immagine “macro” è solitamente rappresentata dal simbolo di un fiore. In questa modalità, la fotocamera tenterà di selezionare un’apertura e una velocità dell’otturatore che forniscano un’adeguata profondità di campo per mettere a fuoco soggetti molto piccoli. Generalmente la fotocamera metterà a fuoco anche al centro, dove presuppone che si trovi il soggetto da fotografare. Le modalità immagine sono progettate per svolgere tutto il lavoro duro mentre il fotografo si concentra sulla composizione della foto. Tuttavia, la modalità a priorità di apertura è ancora in pratica la più adatta per la macro nella maggior parte dei casi.

  • fotografiamacro.org partecipa al programma di affiliazione Amazon e guadagna entrate dagli acquisti idonei.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here