Flash e apparecchiature di illuminazione consigliati per la fotografia macro: guida completa

Nella macrofotografia, dove ogni dettaglio conta, la luce è fondamentale per catturare l’essenza dei nostri soggetti, motivo per cui i fotografi spesso lavorano con fonti di luce artificiale, solitamente flash. Questi strumenti non solo ci consentono di illuminare con precisione i nostri soggetti, ma aggiungono anche profondità, consistenza e vita a ogni immagine. Dalla morbidezza della luce diffusa all’impatto drammatico degli effetti direzionali, esplorare il potenziale creativo dei sistemi di illuminazione è un percorso inevitabile per chiunque voglia perfezionare il proprio lavoro.

Successivamente vi diremo gli elementi da considerare quando acquistate un flash per la macrofotografia, ma se conoscete già la teoria e quello che volete vedere sono i modelli consigliati, li troverete qui sotto classificati per attacchi e con tabelle comparative.

Come scegliere il miglior flash per la macrofotografia: elementi da considerare

Tipo di flash: anulare, doppio o flash a slitta convenzionale

Quando parliamo di tipologie di flash ci riferiamo alla disposizione delle sorgenti luminose. I flash progettati specificatamente per la fotografia macro sono il flash anulare e il flash doppio, anche se il flash convenzionale è ampiamente utilizzato ed è l’opzione preferita da molti fotografi e hobbisti.

  • Flash anulare: È montato attorno all’obiettivo e fornisce un’illuminazione uniforme. Oltre a permetterci di avvicinare la fonte luminosa al nostro soggetto, minimizza le ombre e garantisce un’illuminazione omogenea.
  • Flash doppio: Anch’esso è montato attorno all’obiettivo, ma con le sue due (o più) teste orientabili ci permette di dirigere la luce da diverse angolazioni. Con esso possiamo evidenziare le trame o creare effetti di luce e ombra più drammatici.
  • Flash a slitta: Sebbene offra grande potenza e flessibilità, non è progettato specificamente per la fotografia macro e presenta alcuni svantaggi: ombre dure, direzione della luce e la necessità di modificatori che complicano la configurazione. I suoi grandi punti a favore: ampia gamma per tutte le tasche e versatilità.
  • Luci LED: Forniscono un’illuminazione continua e permettono di effettuare regolazioni in tempo reale, anche se la loro bassa potenza limita la loro portata rispetto ai flash.

Tipo di flash: raccomandazioni

Questa è sicuramente la scelta più importante che dovrai fare, per questo abbiamo dedicato un post aggiuntivo a ciascuna tipologia di flash, per quando ne avrai tempo e voglia. Ma se vuoi una guida rapida, questi sono i nostri suggerimenti:

Flash anulari

Consigliati per la fotografia medica e dentistica. La sua luce uniforme e priva di ombre è ideale per catturare dettagli realistici di denti o pelle.

► Scopri di più sui flash anulari.

Flash doppio

Offrono maggiore flessibilità permettendo di regolare la direzione della luce. Si rivolgono ai fotografi naturalisti o di insetti che cercano attrezzature specializzate per queste discipline.

► Scopri di più sui doppio flash.

Flash a slitta

Consigliato per i fotografi che cercano versatilità. Sebbene non siano progettati specificatamente per la fotografia macro, con gli accessori giusti possono ben adattarsi.

► Scopri di più sui flash a slitta.

Luci LED

Utili per i fotografi che necessitano di illuminazione continua, come nella fotografia di prodotti o nella videografia macro. Sono facili da maneggiare e permettono di vedere in tempo reale come la luce influisce sul soggetto. Possono anche aiutarci quando lanciamo burst per impilare le immagini (focus stacking).

Caratteristiche tecniche

Una volta scelto il tipo di flash, dobbiamo tener conto delle sue specifiche.

Numero guida

Il numero guida indica la potenza del flash, cioè la capacità di illuminare correttamente un soggetto ad una determinata distanza. Maggiore è il numero guida, maggiore è la portata del flash.

Nella fotografia macro, la distanza tra il flash e il soggetto è breve, quindi non è necessario un flash estremamente potente. Un numero guida basso (10-20) è sufficiente per fornire l’illuminazione necessaria senza sovraesporre i dettagli delicati. Tienilo a mente quando leggi le recensioni degli acquirenti che lamentano la bassa potenza di un flash doppio o anulare. Sicuramente non lo usano per le macro.

Tabella comparativa dei numeri guida

Numero guida (NG)Distanza massima a ISO 100Distanza massima a f/4Applicazione tipica
102,5 m2,5 mFotografia macro
205 m5 mFotografia di ritratti o oggetti vicini
307,5 m7,5 mFotografie di interni
4010 m10 mEventi o fotografia all’aperto
5012,5 m12,5 mFotografia all’aperto con soggetti distanti
6015 m15 mFotografia all’aperto, matrimoni, grandi gruppi
8020 m20 mFotografia a lunga distanza

Tempo di riciclo

Uno dei maggiori problemi con i flash è il tempo necessario per ricaricarsi. Se accendiamo un flash alla massima potenza, potremmo dover attendere diversi secondi prima di poterlo utilizzare nuovamente. Come ogni fotografo macro sa, cogliere l’attimo è essenziale perché alcuni soggetti rimangono nel punto perfetto solo per pochi secondi, quindi un tempo di ciclo rapido è il nostro migliore amico quando dobbiamo catturare più foto in rapida successione.

  • Da 0,1 a 1 secondo: Questo intervallo è considerato molto veloce. I flash di fascia alta alle potenze più basse (utilizzando una frazione della piena potenza, come 1/8 o 1/16) possono riciclarsi in questo tempo.
  • Da 3 a 5 secondi o più: Questo intervallo è considerato lento. Un flash con un tempo di ciclo compreso in questo intervallo può essere problematico per la fotografia macro in situazioni dinamiche, poiché ci farà perdere opportunità. Questi tempi sono solitamente offerti dai flash più economici o quando si spara alla massima potenza.

Copertura del flash (zoom)

La copertura del flash si riferisce alla capacità del flash di regolare il fascio luminoso in base alla lunghezza focale dell’obiettivo.

Nella fotografia macro non abbiamo bisogno di un flash con copertura ampia, poiché il soggetto è molto vicino. L’ideale è un flash che illumini in modo concentrato e uniforme a breve distanza.

Compatibilità TTL (through-the-lens)

Non tutti i soggetti che fotograferemo sono ugualmente riflettenti. La compatibilità TTL consente alla fotocamera e al flash di lavorare insieme per regolare automaticamente l’esposizione del flash in base alle condizioni di illuminazione della scena.

Il TTL garantisce un’esposizione standard accurata e regolazioni automatiche rapide. Tuttavia, è anche essenziale disporre delle opzioni manuali per il pieno controllo.

Uno svantaggio del flash TTL è che il pre-flash utilizzato per valutare l’esposizione spaventerà alcuni insetti, anche se ciò accade meno spesso di quanto si possa pensare.

Quando si scatta con diaframmi f/16 o f/22, i flash sono semplicemente il modo migliore per illuminare i nostri soggetti, anche con la fotocamera montata su un treppiede: se soffia la brezza e agita il nostro soggetto, un flash ci aiuterà a congelare l’immagine movimento.

Ulteriori considerazioni

Funzionalità di sincronizzazione

Cioè, la capacità del flash di sincronizzarsi con la fotocamera a diverse velocità dell’otturatore.

La sincronizzazione della seconda tendina è particolarmente utile nella fotografia macro per catturare movimenti sottili. La sincronizzazione ad alta velocità (HSS) è meno cruciale, ma può essere utile all’aperto.

Funzionalità wireless/flash schiavo

Cioè, la possibilità di controllare il flash da remoto, tramite un altro flash o un trigger. Ci offre una maggiore flessibilità nella disposizione delle sorgenti luminose e consente configurazioni di illuminazione complesse.

Testa giratoria e basculante

La possibilità di regolare la direzione del fascio di luce non è essenziale in tutti i flash (specialmente in quelli anulari), ma nei flash doppi e soprattutto nei flash a slitta convenzionali è essenziale dirigere la luce da diverse angolazioni.

Fonte di energia

La scelta tra batterie AA o batterie interne ricaricabili influisce sul tempo di ciclo e sull’autonomia del flash.

Le batterie interne al litio offrono generalmente una velocità di riciclaggio più rapida rispetto alle batterie AA, che tendono anche a perdere efficienza e a rallentare la velocità di riciclaggio quando si scaricano. Ma le batterie al litio presentano anche alcuni svantaggi: la loro sostituzione è più difficile (a differenza delle batterie AA, le batterie al litio sono solitamente specifiche per ogni modello), il loro costo iniziale è più elevato e, se sono batterie rimovibili, ci fanno dipendere da caricabatterie specifici.

Flash macro per sistema

La seguente raccolta copre un’ampia gamma di opzioni flash disponibili per i supporti principali. Tieni presente che le specifiche possono variare leggermente a seconda delle versioni e degli aggiornamenti del firmware del dispositivo, quindi ti consigliamo di controllare sempre le funzionalità più recenti, verificare la compatibilità e leggere le recensioni dei clienti.

Sony

Flash doppi

Tra i modelli segnalati, el Godox MF12-DK1 si distingue per la sua flessibilità e portabilità, poiché consente di posizionare diverse teste di luce attorno all’obiettivo per illuminare da angolazioni personalizzate. È una scelta eccellente per chi cerca un controllo dettagliato sull’illuminazione di soggetti piccoli e complessi. Il Godox MF12-K2 offre una soluzione simile, anche se significativamente più economica.

Il Meike MK-MT24S è un sistema relativamente economico composto da due teste separate che consentono il controllo completo sulla direzione della luce.

Flash anulare

Da parte sua, il Godox MF-R76 è un flash anulare che garantisce un’illuminazione coinvolgente senza ombre dure, adatto quando si cerca di catturare piccoli dettagli con uniformità. Anche il Godox ML-150 II è un flash anulare, ma si differenzia per la sua semplicità e facilità d’uso, che lo rendono un’opzione economica per chi è nuovo alla fotografia macro. Offre un’illuminazione morbida e uniforme, ma con un approccio più basico in termini di funzionalità avanzate.

Il Nissin MF18 si distingue per l’alto livello di personalizzazione e compatibilità con più sistemi TTL. La sua caratteristica distintiva è lo schermo LCD a colori e la capacità di regolare con precisione la potenza, rendendola una scelta eccellente per i fotografi macro che cercano controllo e versatilità.

Grafico comparativo dei flash macro per fotocamere Sony

Sposta il tavolo a sinistra (smartphone)

ModelloTipoNGTRCopertura TTLSinc.SchiavoTestaEnergia
Godox MF12-DK1Doppio161.7 sN/AADI/P-TTLAV, 1 y 2Sì (X-System, 2.4GHz)N/ABatteria litio
Godox MF12-K2Doppio161.7 sN/AADI/P-TTLAV, 1 y 2Sì (X-System, 2.4GHz)N/ABatteria litio
Godox MF-R76 (1)Anulare141.5 sN/AADI/P-TTLAV, 1 y 2Sì (X-System, 2.4GHz)N/ABatteria litio
Godox ML-150 IIAnulare151.5 sN/AManualeAV, 1 y 2NoN/A4x AA
Nissin MF18Anulare164 sN/AADI/P-TTLAV, 1 y 2NoN/A4x AA
Meike MK-MT24SDoppio102.5 sN/AADI/P-TTLAV, 1 y 2N/A4x AA
NG: Numero guida
TR: Tempo di riciclo
Copertura: Copertura del flash (zoom)
N/A: Non applicabile (non rilevante o non applicabile; ad esempio, nella colonna “Copertura” per un flash Override indica che il flash non ha una copertura zoom regolabile, poiché tale funzione non è rilevante per quel tipo di flash) o non disponibile.
G/B: Giratorio/Basculante

1: Non compatibile con Sony ZV-1F

Canon

Flash doppi

I doppi flash ti consentono di controllare la direzione della luce con grande flessibilità e creare impostazioni creative e dinamiche. Il Canon MT-26EX-RT è l’esempio paradigmatico, poiché offre il controllo individuale delle due unità flash e la compatibilità con il sistema a radiofrequenza Canon, che facilita configurazioni wireless avanzate. I fotografi professionisti che cercano precisione e versatilità in scene macro complicate, o nella fotografia di prodotto o naturalistica, troveranno in questo Modello il miglior flash doppio per Canon. D’altra parte, Godox MF12 K2 si presenta come un’opzione molto più economica ed estremamente portatile. La sua modularità e la possibilità di montarlo in varie posizioni attorno all’obiettivo lo rendono un’opzione perfetta per il fotografo amatoriale che cerca libertà di configurazione e qualità dell’illuminazione a un prezzo accessibile.

Flash anulare

Per quanto riguarda i flash anulari, il vantaggio principale è la loro capacità di illuminare in modo uniforme ed eliminare le ombre indesiderate. Il Canon MR-14EX II è il sistema di riferimento per questo tipo di flash. La sua compatibilità con il sistema E-TTL lo rende uno strumento perfetto per chi cerca un’esposizione automatica precisa. Simile nel concetto ma molto più economico, lo Yongnuo YN-14EX II offre caratteristiche quasi identiche, come il supporto E-TTL e le regolazioni della potenza, rendendolo attraente per i fotografi amatoriali che cercano la qualità senza fare un grande investimento.

Il Godox MF-R76 (vedi tabella compatibilità) è un altro ottimo esempio di flash anulare. Si distingue per la sua costruzione robusta e il prezzo economico. Infine, il Meike MK-14EXT, il più economico tra tutti, è più limitato nelle funzioni avanzate, ma potrà più che soddisfare chi è nuovo alla fotografia macro e cerca una soluzione semplice e funzionale.

Grafico comparativo dei flash macro per fotocamere Canon

Sposta il tavolo a sinistra (smartphone)

ModelloTipoNGTRCoperturaTTLSinc.SchiavoTestaEnergia
Canon MR-14EX IIAnulare140.1 – 5.5 sN/AE-TTL IIAV, 1 y 2NoN/A4x AA
Canon MT-26EX-RTDoppio260.1 – 5.5 sN/AE-TTL IIAV, 1 y 2N/A4x AA
Yongnuo YN-14EX IIAnulare143 sN/AE-TTL IIAV, 1 y 2NoN/A4x AA
Godox MF12 K2Doppio161.7 sN/AE-TTL IIAV, 1 y 2N/ABatteria litio
Godox MF-R76 (1)Anulare141.5 sN/AE-TTL IIAV, 1 y 2N/ABatteria litio
Meike MK-14EXTAnulare144 sN/AE-TTL IIAV, 1 y 2NoN/A4x AA
NG: Numero guida
TR: Tempo di riciclo
Copertura: Copertura del flash (zoom)
N/A: Non applicabile (non rilevante o non applicabile; ad esempio, nella colonna “Copertura” per un flash Override indica che il flash non ha una copertura zoom regolabile, poiché tale funzione non è rilevante per quel tipo di flash) o non disponibile.
G/B: Giratorio/Basculante

1: Non compatibile con Canon EOS Rebel SL3/250D, Rebel T7/1500D 2000D, Rebel T100/3000D 4000D 200DII

Nikon

Flash doppi

Tra i doppi flash, la Nikon R1C1 è un sistema avanzato che si distingue per la sua capacità di montare più unità flash wireless attorno all’obiettivo. Ciò consente un controllo preciso sull’illuminazione, ideale per i fotografi che cercano la flessibilità totale, soprattutto all’aperto o in situazioni in cui la luce ambientale non è disponibile. La sua integrazione con il sistema i-TTL di Nikon garantisce un’esposizione precisa e automatica, utile nella fotografia macro di soggetti imprevedibili come gli insetti.

Da parte sua, Godox MF12-K2 offre un sistema modulare con due flash compatti che possono essere regolati per illuminare da diverse angolazioni. Le sue dimensioni ridotte e la possibilità di aggiungere più unità lo rendono molto versatile, soprattutto in ambienti in cui il fotografo necessita di mobilità senza sacrificare il controllo sulla luce. Per chi richiede ancora più flessibilità, il Meike MK-MT24 è anche un sistema doppio molto completo, con due teste regolabili e un prezzo più conveniente, e un’opzione da considerare per chi cerca un’alternativa economica ma funzionale.

Flash anulare

Nel regno dei flash anulari, il Godox ML-150 II è un’opzione affidabile per chi cerca semplicità, efficienza e, soprattutto, prezzo. Un gradino più in alto abbiamo il Godox MF-R76, che assicura un’illuminazione omogenea senza bisogno di regolazioni complicate.

Anche il Meike MK-14EXT-N eccelle in questa categoria come opzione economica. Allo stesso modo, il K&F Concept KF-150 è un’opzione semplice rivolta ai principianti che necessitano di un flash anulare ben performante per i loro primi passi nella fotografia macro. Sebbene tutte queste attrezzature economiche abbiano caratteristiche basilari, soddisfano i requisiti essenziali per catturare primi piani in una luce coinvolgente.

Grafico comparativo dei flash macro per fotocamere Nikon

Sposta il tavolo a sinistra (smartphone)

ModelloTipoNGTRCoperturaTTLSchiavoTestaEnergia
Nikon R1C1Doppio102.5 sN/Ai-TTLN/A4x AA
Godox MF12-K2Doppio161.7 sN/Ai-TTLSì (X-System, 2.4GHz)N/ABatteria litio
Godox ML-150 IIAnulare151-5 sN/AManualeNoN/A4x AA
Godox MF-R76Anulare141.5 sN/Ai-TTLSì (X-System, 2.4GHz)N/ABatteria litio
Meike MK-14EXT-NAnulare144 sN/Ai-TTLNoN/A4x AA
Meike MK-MT24Doppio102.5 sN/Ai-TTLN/A4x AA
K&F Concept KF-150Anulare152.9 sN/AManualeNoN/A4x AA
NG: Numero guida
TR: Tempo di riciclo
Copertura: Copertura del flash (zoom)
N/A: Non applicabile (non rilevante o non applicabile; ad esempio, nella colonna “Copertura” per un flash Override indica che il flash non ha una copertura zoom regolabile, poiché tale funzione non è rilevante per quel tipo di flash) o non disponibile.
G/B: Giratorio/Basculante

Fuji

Flash doppi

Nel caso dei doppi flash, Godox MF12-K2 si presenta come un’opzione altamente versatile, con due teste flash che possono essere regolate attorno all’obiettivo, consentendo di illuminare il soggetto da diverse angolazioni e ottenere un controllo preciso in situazioni macro complesse, come catturare texture o soggetti in movimento. Il Godox MF12-K4 porta questa flessibilità un ulteriore passo avanti offrendo quattro unità flash, fornendo una copertura ancora più ampia e il pieno controllo su ombre e illuminazione. Con questa configurazione, i fotografi hanno la possibilità di creare schemi di luce molto più complessi, ottenendo un’illuminazione surround o direzionale a seconda di ciò che richiede lo scatto. È perfetto per chiunque necessiti di un’illuminazione uniforme ma flessibile, come la fotografia di prodotti.

Flash anulare

Come flash anulare abbiamo il Godox MF-R76, che ci permette di proiettare una luce uniforme attorno al soggetto, eliminando le ombre dure e garantendo una cattura precisa dei più piccoli dettagli. È particolarmente utile per i fotografi che necessitano di una luce uniforme e priva di abbagliamento, come nella fotografia di gioielli.

Grafico comparativo dei flash macro per fotocamere Fuji

Sposta il tavolo a sinistra (smartphone)

ModelloTipoNGTRCoperturaTTLSchiavoTestaEnergia
Godox MF12-K2Doppio161.7 sN/ATTLSì (X-System, 2.4GHz)N/ABatteria litio
Godox MF12-K4Doppio161.7 sN/ATTLSì (X-System, 2.4GHz)N/ABatteria litio
Godox ML150 IIAnulare151-5 sN/AManualeNoN/A4x AA
Godox MF-R76Anulare141.5 sN/ATTLSì (X-System, 2.4GHz)N/ABatteria litio
NG: Numero guida
TR: Tempo di riciclo
Copertura: Copertura del flash (zoom)
N/A: Non applicabile (non rilevante o non applicabile; ad esempio, nella colonna “Copertura” per un flash Override indica che il flash non ha una copertura zoom regolabile, poiché tale funzione non è rilevante per quel tipo di flash) o non disponibile.
G/B: Giratorio/Basculante

Panasonic Lumix

Flash doppi

Nel caso dei doppi flash, Godox MF12-K2 si presenta come un’opzione altamente versatile, con due teste flash che possono essere regolate attorno all’obiettivo, consentendo di illuminare il soggetto da diverse angolazioni e ottenere un controllo preciso in situazioni macro complesse, come catturare texture o soggetti in movimento. Il Godox MF12-K4 porta questa flessibilità un ulteriore passo avanti offrendo quattro unità flash, fornendo una copertura ancora più ampia e il pieno controllo su ombre e illuminazione. Con questa configurazione, i fotografi hanno la possibilità di creare schemi di luce molto più complessi, ottenendo un’illuminazione surround o direzionale a seconda di ciò che richiede lo scatto. È perfetto per chiunque necessiti di un’illuminazione uniforme ma flessibile, come la fotografia di prodotti.

Flash anulare

Come flash anulare abbiamo il Godox MF-R76, che ci permette di proiettare una luce uniforme attorno al soggetto, eliminando le ombre dure e garantendo una cattura precisa dei più piccoli dettagli. È particolarmente utile per i fotografi che necessitano di una luce uniforme e priva di abbagliamento, come nella fotografia di gioielli.

Grafico comparativo dei flash macro per fotocamere Lumix

Sposta il tavolo a sinistra (smartphone)

ModelloTipoNGTRCoperturaTTLSchiavoTestaEnergia
Godox MF12-K2Doppio161.7 sN/ATTLSì (X-System, 2.4GHz)N/ABatteria litio
Godox MF12-K4Doppio161.7 sN/ATTLSì (X-System, 2.4GHz)N/ABatteria litio
Godox MF-R76Anulare141.5 sN/ATTLSì (X-System, 2.4GHz)N/ABatteria litio
NG: Numero guida
TR: Tempo di riciclo
Copertura: Copertura del flash (zoom)
N/A: Non applicabile (non rilevante o non applicabile; ad esempio, nella colonna “Copertura” per un flash Override indica che il flash non ha una copertura zoom regolabile, poiché tale funzione non è rilevante per quel tipo di flash) o non disponibile.
G/B: Giratorio/Basculante

Olympus OM System

Flash doppi

Tra i doppi flash, l’Olympus STF-8 si distingue per la sua struttura resistente alla polvere e agli schizzi, che lo rende ideale per lavorare all’aperto, anche in condizioni difficili. Inoltre, la capacità di regolare la potenza di ciascuna testa in modo indipendente consente il controllo assoluto sull’illuminazione, il che è di grande aiuto per catturare i dettagli più sottili e creare effetti tridimensionali.

Il Godox MF12-K2, da parte sua, è un’alternativa significativamente più economica che offre una configurazione versatile con due flash compatti e facilmente regolabili attorno al soggetto. Come nel caso precedente, questo sistema modulare consente l’illuminazione da diverse angolazioni ed è un’ottima opzione per i fotografi che cercano flessibilità nell’illuminazione macro. Allo stesso modo, Godox MF12-K4 espande questa versatilità includendo quattro unità flash, fornendo un controllo ancora maggiore sulla luce e consentendo un’illuminazione uniforme o drammatica a seconda delle esigenze creative del fotografo.

Flash anulare

Tra i flash anulari, l’Olympus FD-1 si differenzia per il suo approccio unico, che utilizza la luce del flash incorporato della fotocamera per creare un’illuminazione morbida e diffusa. Questo design lo rende particolarmente adatto alla fotografia subacquea, dove è richiesta una luce uniforme ma morbida per evitare riflessi eccessivi.

Godox MF-R76 è un classico nella sua categoria che fornisce un’illuminazione coinvolgente senza ombre dure, ideale per catturare dettagli fini con uniformità. Questa opzione è perfetta per la fotografia di prodotti o i ritratti macro in cui si desidera evitare ombre forti. Il Godox ML150 II, sebbene più semplice nelle sue caratteristiche, fornisce anche una luce morbida e uniforme, rendendolo un’opzione conveniente per i fotografi che cercano una luce anulare con prestazioni solide ma senza troppe complicazioni tecniche.

Por último, el Meike FC110 se presenta como una alternativa económica dentro de los flashes Anularees. Aunque es más básico en funciones, es una alternativa a considerar por quienes busquen algo realmente económico pero efectivo, especialmente en fotografía de producto o retratos macro.

Grafico comparativo dei flash macro per fotocamere Olympus

Sposta il tavolo a sinistra (smartphone)

FlashTipoNGTRCoperturaTTLSchiavoTestaEnergia
Olympus STF-8Doppio8.54 sN/ATTLN/A4x AA
Olympus FD-1 (1)AnulareN/AN/AN/ANoNoN/AUsa la batteria della fotocamera
Godox MF12-K2Doppio161.7 sN/ATTLSì (X-System, 2.4GHz)N/ABatteria litio
Godox MF12-K4Doppio161.7 sN/ATTLSì (X-System, 2.4GHz)N/ABatteria litio
Godox MF-R76Anulare141.5 sN/ATTLSì (X-System, 2.4GHz)N/ABatteria litio
Godox ML150 IIAnulare151-5 sN/AManualeNoN/A4x AA
Meike FC110Anulare142-5 sN/AManualeNoN/A4x AA
NG: Numero guida
TR: Tempo di riciclo
Copertura: Copertura del flash (zoom)
N/A: Non applicabile (non rilevante o non applicabile; ad esempio, nella colonna “Copertura” per un flash Override indica che il flash non ha una copertura zoom regolabile, poiché tale funzione non è rilevante per quel tipo di flash) o non disponibile.
G/B: Giratorio/Basculante

1: Compatibile con Olympus TG-4, TG-5, TG-6 e TG-7
  • fotografiamacro.org partecipa al programma di affiliazione Amazon e guadagna entrate dagli acquisti idonei.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here