La fotografia macro ti consente di esplorare piccoli mondi e catturare dettagli che solitamente sono invisibili all’occhio umano. Tuttavia, questo tipo di fotografia presenta sfide uniche e una delle più importanti è la corretta illuminazione del soggetto. Poiché la macrofotografia funziona a distanze estremamente ravvicinate, anche piccoli errori di illuminazione possono rovinare un’immagine. È qui che entrano in gioco i flash per la macrofotografia e, per quanto riguarda questo post, i flash anulari, dispositivi appositamente progettati per offrire una luce morbida e omogenea senza ombre dure.
Nel corso di questo articolo vedremo nel dettaglio cos’è un flash anulare, le caratteristiche della sua luce, i suoi vantaggi e limiti e come ottenere il massimo da questo strumento.
Cos’è un flash anulare?
Un flash anulare è un tipo di flash circolare posizionato attorno all’obiettivo della fotocamera, in modo che la luce cada direttamente sul soggetto da tutte le direzioni. È progettato per illuminare piccoli oggetti a distanza ravvicinata senza proiettare ombre dure che possono erodere i dettagli.
Il flash anulare è stato sviluppato negli anni ’50 per la fotografia dentale e medica. Nel corso del tempo, altri campi lo hanno adottato, in particolare la macrofotografia. Oggi esistono numerosi modelli di flash anulari, dai sistemi più basilari a quelli avanzati con controllo preciso della potenza e della temperatura del colore.
L’uso della luce nella macrofotografia è diverso da quello della fotografia convenzionale
Caratteristiche luminose di un flash anulare
La caratteristica principale di un flash anulare è la sua luce morbida e avvolgente. Posizionato direttamente attorno all’obiettivo, illumina da un angolo molto vicino al suo asse e proietta una luce uniforme da tutti gli angoli contemporaneamente, riducendo al minimo le ombre nette provenienti da fonti luminose laterali o puntiformi. Allo stesso modo, la sua luce è omogenea e tutte le parti del soggetto ne ricevono una quantità simile. Ciò è particolarmente utile quando si fotografano oggetti con superfici complesse o strutturate, come insetti o fiori, dove catturare i dettagli è la priorità.
L’uso della luce nella macrofotografia è diverso da quello della fotografia convenzionale. Poiché il flash anulare viene utilizzato a distanze estremamente ravvicinate dal soggetto, è fondamentale non creare zone di sovraesposizione. I flash anulari sono progettati proprio per gestire questa prossimità e fornire una luce controllata che non bruci i dettagli.
Vantaggi dell’utilizzo del flash anulare nella fotografia macro
Oltre ad eliminare le ombre dure e l’uniformità della luce, il flash anulare presenta altri vantaggi, tra cui facilità d’uso, portabilità e idoneità per soggetti statici:
- Facilità d’uso: Il flash anulare è un’opzione ideale per coloro che hanno appena iniziato con la fotografia macro o desiderano ridurre al minimo la complessità tecnica mantenendo buoni risultati. Con esso, non devi preoccuparti di posizionare più fonti luminose o di regolare continuamente la direzione del flash.
- Portabilità e praticità: Questi flash sono generalmente leggeri e compatti. A differenza delle configurazioni più complesse, il flash anulare si monta direttamente sulla fotocamera, un’opzione conveniente in situazioni sul campo.
- Ideale per soggetti statici o con movimento limitato: Il flash anulare funziona particolarmente bene con soggetti che non si muovono molto o che devono essere catturati con grande dettaglio in un ambiente controllato. Viene comunemente utilizzato nella fotografia di piccoli prodotti, come gioielli o orologi, e anche per scopi scientifici o documentaristici, come la fotografia medica o dentistica.
Molti fotografi non sono convinti dei risultati del flash anulare
Limitazioni e svantaggi del flash anulare nella fotografia macro
Ma non evitiamo l’elefante nella stanza: molti fotografi non sono convinti dai risultati offerti dal flash anulare. Vediamo perché:
- Mancanza di profondità: Un’illuminazione uniforme può far sì che le immagini manchino di tridimensionalità, e la mancanza di contrasto tra luci e ombre si traduce in foto “piatte” senza volume. Questo effetto può essere parzialmente contrastato combinando il flash con altre fonti di luce o modificatori, ma ciò ci allontana dalla facilità d’uso.
- Riflessi indesiderati: Come accennato in precedenza, questi flash possono generare riflessi a forma di anello, il che è particolarmente problematico quando si fotografano oggetti con superfici lisce e riflettenti, come vetro o gocce d’acqua. Sebbene alcuni fotografi trovino queste riflessioni attraenti o artistiche, altri cercano di evitarle. Per minimizzarli, puoi utilizzare modificatori di luce, cambiare l’angolo di ripresa o combinare il flash anulare con la luce naturale.
- Meno flessibilità nel controllo della luce direzionale: A differenza di altri tipi di flash, come i flash doppi o i flash con slitta a contatto caldo, il flash anulare non ci consente di controllare la direzione della luce: la sua illuminazione è simmetrica, il che rende difficile creare ombre intenzionali o modellare la luce per evidenziarne il volume.
- Scarso utilizzo su palcoscenici più grandi: Il flash anulare è progettato per funzionare a distanza ravvicinata. Sebbene sia perfetto per soggetti piccoli e primi piani, la sua efficacia diminuisce nelle scene più grandi o quando il soggetto è più lontano dall’obiettivo. In questi casi, probabilmente la tua luce potrebbe essere insufficiente.
Confronto con altri tipi di flash nella macrofotografia
Flash anulare vs. doppio flash
Il doppio flash è un sistema che presenta due piccole testine flash montate sui lati dell’obiettivo. A differenza del flash anulare, consente un maggiore controllo sulla direzione della luce, poiché le due teste possono essere posizionate in modo indipendente per creare ombre sottili e aggiungere volume al soggetto.
Sebbene inizialmente il doppio flash possa essere più difficile da utilizzare, offre il controllo necessario per creare effetti di luce tridimensionali più drammatici.
Il flash anulare, invece, è più facile da usare e fornisce una luce uniforme senza la necessità di impostazioni complicate, rendendolo un’ottima opzione per chi preferisce una configurazione semplice e veloce.
Flash anulare vs. flash a slitta
Il flash convenzionale è una scelta comune per la sua versatilità, ma presenta alcune sfide nella fotografia macro. Per cominciare, la sua luce proviene da un angolo elevato e tende a creare ombre indesiderate quando si lavora a distanze estremamente brevi. Inoltre, la grande vicinanza della fotocamera al soggetto può rendere la luce del flash troppo intensa, con conseguente sovraesposizione o aree bruciate. Sebbene sia possibile utilizzare diffusori o riflettori, ciò aggiunge un livello di complessità al processo.
Il flash anulare evita questi problemi e fornisce una luce diretta e uniforme sul soggetto senza la necessità di ulteriori modificatori.
- Scopri di più: Flash a slitta nella fotografia macro: guida completa
Flash anulare vs. luci a LED
La luce continua a LED è un’altra opzione popolare nella fotografia macro. A differenza dei flash di qualsiasi tipo, la luce LED ti consente di vedere come si illumina il soggetto in tempo reale, semplificando l’impostazione dei parametri di esposizione prima dello scatto.
Tuttavia, i LED sono meno potenti dei flash, il che può essere problematico se scattiamo con diaframmi chiusi (necessari per avere una profondità di campo sufficiente) o in ambienti con scarsa illuminazione.
Conclusione: il flash ad anello è l’opzione migliore per te?
Il flash anulare è senza dubbio uno strumento prezioso nella fotografia macro, soprattutto per chi cerca una soluzione rapida ed efficace per ottenere un’illuminazione uniforme e senza ombre. La sua facilità d’uso, portabilità e capacità di evidenziare piccoli dettagli lo rendono una scelta popolare tra i fotografi naturalisti, di prodotto e scientifici.
Tuttavia, come abbiamo accennato, non è perfetto per tutte le situazioni. La sua tendenza a produrre immagini più piatte e la limitata capacità di creare ombre direzionali possono in alcuni casi rappresentare degli svantaggi. Pertanto, è importante valutare le tue esigenze specifiche e decidere se un flash anulare è l’opzione migliore per te.
Se cerchi comodità, semplicità e vuoi evitare complicazioni con configurazioni di luce più avanzate, il flash anulare potrebbe essere l’ideale. Se preferisci avere un maggiore controllo sulla direzione e sulla forma della luce, i doppi flash o i flash a slitta possono offrirti maggiore flessibilità.
In definitiva, la decisione dipenderà dal tipo di fotografia che desideri realizzare e dallo stile che desideri sviluppare. Il flash anulare è senza dubbio un ottimo strumento nel kit di qualsiasi fotografo macro, ma è anche solo uno strumento in più che hai a tua disposizione.
Flash anulari per ogni sistema
La seguente raccolta copre un’ampia gamma di opzioni flash disponibili per i supporti principali. Tieni presente che le specifiche possono variare leggermente a seconda delle versioni e degli aggiornamenti del firmware del dispositivo, quindi ti consigliamo di controllare sempre le funzionalità più recenti, verificare la compatibilità e leggere le recensioni dei clienti.
Sony
Il Godox MF-R76 è un flash anulare che garantisce un’illuminazione coinvolgente senza ombre dure, adatto quando si cerca di catturare piccoli dettagli con uniformità. Anche il Godox ML-150 II è un flash anulare, ma si differenzia per la sua semplicità e facilità d’uso, che lo rendono un’opzione economica per chi è nuovo alla fotografia macro. Offre un’illuminazione morbida e uniforme, ma con un approccio più basico in termini di funzionalità avanzate.
Il Nissin MF18 si distingue per l’alto livello di personalizzazione e compatibilità con più sistemi TTL. La sua caratteristica distintiva è lo schermo LCD a colori e la capacità di regolare con precisione la potenza, rendendola una scelta eccellente per i fotografi macro che cercano controllo e versatilità.
Grafico comparativo dei flash anulari per fotocamere Sony
Sposta il tavolo a sinistra (smartphone)
Modello | Tipo | NG | TR | Copertura | TTL | Sinc. | Schiavo | Testa | Energia |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Godox MF-R76 (1) | Anulare | 14 | 1.5 s | N/A | ADI/P-TTL | AV, 1 y 2 | Sì (X-System, 2.4GHz) | N/A | Batteria litio |
Godox ML-150 II | Anulare | 15 | 1.5 s | N/A | Manuale | AV, 1 y 2 | No | N/A | 4x AA |
Nissin MF18 | Anulare | 16 | 4 s | N/A | ADI/P-TTL | AV, 1 y 2 | No | N/A | 4x AA |
TR: Tempo di riciclo
Copertura: Copertura del flash (zoom)
N/A: Non applicabile (non rilevante o non applicabile; ad esempio, nella colonna “Copertura” per un flash Override indica che il flash non ha una copertura zoom regolabile, poiché tale funzione non è rilevante per quel tipo di flash) o non disponibile.
G/B: Giratorio/Basculante
1: Non compatibile con Sony ZV-1F
Canon
Il Canon MR-14EX II è il sistema di riferimento per questo tipo di flash. La sua compatibilità con il sistema E-TTL lo rende uno strumento perfetto per chi cerca un’esposizione automatica precisa. Simile nel concetto ma molto più economico, lo Yongnuo YN-14EX II offre caratteristiche quasi identiche, come il supporto E-TTL e le regolazioni della potenza, rendendolo attraente per i fotografi amatoriali che cercano la qualità senza fare un grande investimento.
Il Godox MF-R76 (vedi tabella compatibilità) è un altro ottimo esempio di flash anulare. Si distingue per la sua costruzione robusta e il prezzo economico. Infine, il Meike MK-14EXT, il più economico tra tutti, è più limitato nelle funzioni avanzate, ma potrà più che soddisfare chi è nuovo alla fotografia macro e cerca una soluzione semplice e funzionale.
Grafico comparativo dei flash anulari per fotocamere Canon
Sposta il tavolo a sinistra (smartphone)
Modello | Tipo | NG | TR | Copertura | TTL | Sinc. | Schiavo | Testa | Energia |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Canon MR-14EX II | Anulare | 14 | 0.1 – 5.5 s | N/A | E-TTL II | AV, 1 y 2 | No | N/A | 4x AA |
Yongnuo YN-14EX II | Anulare | 14 | 3 s | N/A | E-TTL II | AV, 1 y 2 | No | N/A | 4x AA |
Godox MF-R76 (1) | Anulare | 14 | 1.5 s | N/A | E-TTL II | AV, 1 y 2 | Sì | N/A | Batteria litio |
Meike MK-14EXT | Anulare | 14 | 4 s | N/A | E-TTL II | AV, 1 y 2 | No | N/A | 4x AA |
TR: Tempo di riciclo
Copertura: Copertura del flash (zoom)
N/A: Non applicabile (non rilevante o non applicabile; ad esempio, nella colonna “Copertura” per un flash Override indica che il flash non ha una copertura zoom regolabile, poiché tale funzione non è rilevante per quel tipo di flash) o non disponibile.
G/B: Giratorio/Basculante
1: Non compatibile con Canon EOS Rebel SL3/250D, Rebel T7/1500D 2000D, Rebel T100/3000D 4000D 200DII
Nikon
il Godox ML-150 II è un’opzione affidabile per chi cerca semplicità, efficienza e, soprattutto, prezzo. Un gradino più in alto abbiamo il Godox MF-R76, che assicura un’illuminazione omogenea senza bisogno di regolazioni complicate.
Anche il Meike MK-14EXT-N eccelle in questa categoria come opzione economica. Allo stesso modo, il K&F Concept KF-150 è un’opzione semplice rivolta ai principianti che necessitano di un flash anulare ben performante per i loro primi passi nella fotografia macro. Sebbene tutte queste attrezzature economiche abbiano caratteristiche basilari, soddisfano i requisiti essenziali per catturare primi piani in una luce coinvolgente.
Grafico comparativo dei flash anulari per fotocamere Nikon
Sposta il tavolo a sinistra (smartphone)
Modello | Tipo | NG | TR | Copertura | TTL | Schiavo | Testa | Energia |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Godox ML-150 II | Anulare | 15 | 1-5 s | N/A | Manuale | No | N/A | 4x AA |
Godox MF-R76 | Anulare | 14 | 1.5 s | N/A | i-TTL | Sì (X-System, 2.4GHz) | N/A | Batteria litio |
Meike MK-14EXT-N | Anulare | 14 | 4 s | N/A | i-TTL | No | N/A | 4x AA |
K&F Concept KF-150 | Anulare | 15 | 2.9 s | N/A | Manuale | No | N/A | 4x AA |
TR: Tempo di riciclo
Copertura: Copertura del flash (zoom)
N/A: Non applicabile (non rilevante o non applicabile; ad esempio, nella colonna “Copertura” per un flash Override indica che il flash non ha una copertura zoom regolabile, poiché tale funzione non è rilevante per quel tipo di flash) o non disponibile.
G/B: Giratorio/Basculante
Fuji
Come flash anulare abbiamo il Godox MF-R76, che ci permette di proiettare una luce uniforme attorno al soggetto, eliminando le ombre dure e garantendo una cattura precisa dei più piccoli dettagli. È particolarmente utile per i fotografi che necessitano di una luce uniforme e priva di abbagliamento, come nella fotografia di gioielli.
Grafico comparativo dei flash anulari per fotocamere Fuji
Sposta il tavolo a sinistra (smartphone)
Modello | Tipo | NG | TR | Copertura | TTL | Schiavo | Testa | Energia |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Godox ML150 II | Anulare | 15 | 1-5 s | N/A | Manuale | No | N/A | 4x AA |
Godox MF-R76 | Anulare | 14 | 1.5 s | N/A | TTL | Sì (X-System, 2.4GHz) | N/A | Batteria litio |
TR: Tempo di riciclo
Copertura: Copertura del flash (zoom)
N/A: Non applicabile (non rilevante o non applicabile; ad esempio, nella colonna “Copertura” per un flash Override indica che il flash non ha una copertura zoom regolabile, poiché tale funzione non è rilevante per quel tipo di flash) o non disponibile.
G/B: Giratorio/Basculante
Panasonic Lumix
Come flash anulare abbiamo il Godox MF-R76, che ci permette di proiettare una luce uniforme attorno al soggetto, eliminando le ombre dure e garantendo una cattura precisa dei più piccoli dettagli. È particolarmente utile per i fotografi che necessitano di una luce uniforme e priva di abbagliamento, come nella fotografia di gioielli.
Grafico comparativo dei flash anulari per fotocamere Lumix
Sposta il tavolo a sinistra (smartphone)
Modello | Tipo | NG | TR | Copertura | TTL | Schiavo | Testa | Energia |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Godox ML150 II | Anulare | 15 | 1-5 s | N/A | Manuale | No | N/A | 4x AA |
Godox MF-R76 | Anulare | 14 | 1.5 s | N/A | TTL | Sì (X-System, 2.4GHz) | N/A | Batteria litio |
TR: Tempo di riciclo
Copertura: Copertura del flash (zoom)
N/A: Non applicabile (non rilevante o non applicabile; ad esempio, nella colonna “Copertura” per un flash Override indica che il flash non ha una copertura zoom regolabile, poiché tale funzione non è rilevante per quel tipo di flash) o non disponibile.
G/B: Giratorio/Basculante
Olympus OM System
L’Olympus FD-1 si differenzia per il suo approccio unico, che utilizza la luce del flash incorporato della fotocamera per creare un’illuminazione morbida e diffusa. Questo design lo rende particolarmente adatto alla fotografia subacquea, dove è richiesta una luce uniforme ma morbida per evitare riflessi eccessivi.
Godox MF-R76 è un classico nella sua categoria che fornisce un’illuminazione coinvolgente senza ombre dure, ideale per catturare dettagli fini con uniformità. Questa opzione è perfetta per la fotografia di prodotti o i ritratti macro in cui si desidera evitare ombre forti. Il Godox ML150 II, sebbene più semplice nelle sue caratteristiche, fornisce anche una luce morbida e uniforme, rendendolo un’opzione conveniente per i fotografi che cercano una luce anulare con prestazioni solide ma senza troppe complicazioni tecniche.
Por último, el Meike FC110 se presenta como una alternativa económica dentro de los flashes Anularees. Aunque es más básico en funciones, es una alternativa a considerar por quienes busquen algo realmente económico pero efectivo, especialmente en fotografía de producto o retratos macro.
Grafico comparativo dei flash anulari per fotocamere Olympus
Sposta il tavolo a sinistra (smartphone)
Flash | Tipo | NG | TR | Copertura | TTL | Schiavo | Testa | Energia |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Olympus FD-1 (1) | Anulare | N/A | N/A | N/A | No | No | N/A | Usa la batteria della fotocamera |
Godox MF-R76 | Anulare | 14 | 1.5 s | N/A | TTL | Sì (X-System, 2.4GHz) | N/A | Batteria litio |
Godox ML150 II | Anulare | 15 | 1-5 s | N/A | Manuale | No | N/A | 4x AA |
Meike FC110 | Anulare | 14 | 2-5 s | N/A | Manuale | No | N/A | 4x AA |
TR: Tempo di riciclo
Copertura: Copertura del flash (zoom)
N/A: Non applicabile (non rilevante o non applicabile; ad esempio, nella colonna “Copertura” per un flash Override indica che il flash non ha una copertura zoom regolabile, poiché tale funzione non è rilevante per quel tipo di flash) o non disponibile.
G/B: Giratorio/Basculante
1: Compatibile con Olympus TG-4, TG-5, TG-6 e TG-7
Consigli per l’acquisto di un flash ad anello
Se alla fine scegli di acquistare uno di questi modelli, è importante tenere in considerazione alcuni fattori.
Opzioni wireless e TTL: alcuni flash anulari dispongono di opzioni wireless o sistemi TTL (Through The Lens) che regolano automaticamente l’esposizione in base alla luce disponibile. Questi sistemi possono semplificare il processo di ripresa e garantire esposizioni più accurate, soprattutto in situazioni mutevoli.
Compatibilità con la tua attrezzatura: Alcuni flash anulari sono progettati per marche e modelli specifici, quindi è essenziale verificare che il flash sia adatto al diametro del tuo obiettivo e funzioni correttamente con il tuo sistema fotografico. Esistono opzioni universali che possono essere adattate a diverse dimensioni di lente tramite anelli, ma in questi casi è importante verificarne la qualità per evitare problemi di stabilità.
Potenza regolabile: Un buon flash anulare dovrebbe consentire di regolare la potenza del flash per evitare la sovraesposizione e fornire una luce adeguata a seconda della distanza dal soggetto. Alcuni modelli consentono di controllare l’intensità della luce in diversi settori dell’anello, il che offre una maggiore versatilità nel modellare la luce.
Facilità d’uso ed ergonomia: Poiché la fotografia macro spesso comporta manovre delicate e lavori in spazi ristretti, un flash compatto e leggero renderà le cose molto più semplici. Alcuni modelli sono dotati di schermi o interfacce digitali che semplificano le regolazioni, mentre altri potrebbero essere più manuali, qualcosa da considerare a seconda del livello di comfort con la tecnologia.
Prezzo e durata: Non c’è dubbio che il prezzo sia un altro fattore importante. Se hai appena iniziato con la fotografia macro o vuoi semplicemente sperimentare questo tipo di flash, potresti preferire un modello base ed economico. Tuttavia, se hai intenzione di dedicarti più seriamente alla fotografia macro, investire in un flash di qualità, con materiali durevoli e funzionalità avanzate, eviterà la spesa extra per cambiare il flash base che hai acquistato per primo con quello avanzato che hai finalmente deciso che fa per te.
- fotografiamacro.org partecipa al programma di affiliazione Amazon e guadagna entrate dagli acquisti idonei.