I termini “fotografia macro” e “fotografia ravvicinata” sono spesso usati come sinonimi. Tuttavia, c’è una chiara differenza tra i due.
Tecnicamente, una “fotografia ravvicinata” è un’immagine il cui rapporto di riproduzione varia da 1:10 (0,1×) a poco inferiore a 1:1 (1×), ovvero la dimensione effettiva del soggetto fotografato a distanza da cui viene osservato. D’altra parte, una vera fotografia macro ha un rapporto di riproduzione compreso tra 1:1 (1×) e 10:1 (10×). Qualsiasi immagine con un ingrandimento maggiore di 10:1 (10×) appartiene al campo specializzato della fotomicrografia.
Fotografi, libri, riviste e siti web usano spesso la parola “macro” per descrivere fotografie ravvicinate. Sebbene questo sia tecnicamente errato (e possiamo riscontrare questo errore anche negli obiettivi venduti con funzioni “macro” che non raggiungono effettivamente il rapporto di riproduzione di 1:1), la verità è che la distinzione di solito è poco rilevante ad eccezione di quei progetti in cui la fedeltà alle dimensioni originali è essenziale per qualche motivo.
- Scopri di più: Cosa è il rapporto di riproduzione?
- fotografiamacro.org partecipa al programma di affiliazione Amazon e guadagna entrate dagli acquisti idonei.