L’attrezzatura essenziale per la fotografia macro: cattura il mondo in piccola scala

La macrofotografia è un viaggio affascinante nel mondo dei piccoli dettagli. Ma per immergersi in questo universo microscopico e catturarlo in immagini, è fondamentale possedere determinati strumenti. In questo articolo esploreremo da cosa è composta l’attrezzatura per la macrofotografia, dagli obiettivi ai treppiedi, compresa l’illuminazione e gli accessori.

Obiettivi macro: rendere il mondo più piccolo

Gli obiettivi macro sono il cuore della fotografia macro. Sono progettati specificatamente per consentire la messa a fuoco a distanze molto brevi e fornire un ingrandimento significativo dei soggetti. Ecco alcune considerazioni chiave:

  • Lunghezza focale: gli obiettivi macro sono disponibili in diverse lunghezze focali. Budget a parte, la scelta dipenderà dalle nostre preferenze e dalla tipologia di soggetti che vogliamo fotografare.
  • Rapporto di riproduzione: espresso, ad esempio, come 1:1 o 1:2, indica quanto il soggetto viene ingrandito sul sensore della fotocamera. Più alto è il rapporto, maggiore sarà l’incremento che otterremo. (Approfondisci: il rapporto di riproduzione in fotografia).
  • Messa a fuoco manuale: nella maggior parte dei casi, per ottenere la massima precisione viene utilizzata la messa a fuoco manuale. Ciò significa che avremo bisogno di obiettivi con anelli di messa a fuoco lisci e precisi.

Scopri di più:

Treppiedi: stabilità per dettagli perfetti

La fotografia macro richiede una mano ferma e una grande stabilità del gruppo fotocamera e obiettivo a causa delle profondità di campo estremamente ridotte con cui lavoriamo, il che significa che il minimo movimento può rovinare uno scatto. Quando utilizziamo un treppiede, la sua solidità e qualità sono essenziali. Sugli altri accessori possiamo risparmiare (potremo rinunciare ad avere un obiettivo macro e fare fotografie ravvicinate con tubi di prolunga, lenti ravvicinate o invertendo un obiettivo non macro, per esempio), ma nel caso dei treppiedi e della macrofotografia , le soluzioni più economiche non sono soluzioni reali.

  • Treppiede robusto: scegliamo un treppiede robusto in grado di sostenere il peso della nostra fotocamera e dell’obiettivo. Cerchiamo gambe regolabili e serrature sicure.
  • Colonna centrale regolabile: Nella macrofotografia è molto importante avere flessibilità nel posizionamento della fotocamera, poiché normalmente fotograferemo oggetti o soggetti molto vicini al suolo. Una colonna centrale regolabile (la troveremo definita anche decentratrice o pieghevole) ci permetterà di variare l’altezza della fotocamera e dell’obiettivo.
  • Giunto sferico fermo e preciso: un giunto sferico che si muove quando è fisso e cambia il piano di messa a fuoco non ci è di alcuna utilità. Una rotula solida e di buona qualità ci consentirà di eseguire movimenti fluidi e precisi in più direzioni.

Scopri di più:

Luce naturale, flash, diffusori e riflettori: mettere in risalto i dettagli

L’illuminazione è fondamentale nella fotografia macro. Serve per evidenziare piccoli dettagli e creare immagini di grande impatto. Queste sono le nostre principali opzioni di illuminazione:

  • Luce naturale: La luce naturale è sicuramente la più bella. Cerchiamo la morbidezza della luce del mattino o del pomeriggio per ottenere i migliori risultati.
  • Lampeggia: Fondamenti di macro. Aiutano a illuminare i soggetti in modo uniforme, riducono le ombre indesiderate, riducono il tempo di esposizione o ci aiutano a eliminare lo sfondo, tra gli altri possibili vantaggi.
  • Diffusori e riflettori: Diffusori per ammorbidire la luce e riflettori per riempire le ombre. Questi apparecchi rappresentano un modo economico ed efficace per migliorare la qualità dell’illuminazione.

Scopri di più:

Accessori complementari: dettagli che fanno la differenza

Oltre agli elementi principali citati, altri accessori svolgono un ruolo importante nella macrofotografia:

  • Tubi di prolunga: questi accessori economici si inseriscono tra la fotocamera e l’obiettivo per modificare la distanza minima di messa a fuoco e aumentare l’ingrandimento senza la necessità di un obiettivo macro dedicato. Sono la migliore alternativa per budget limitati o per chi vuole muovere i primi passi nella macro spendendo pochissimo. Ci daranno i migliori risultati con obiettivi a focale corta. (Approfondisci: tubi di prolunga macro).
  • Soffietto: utilizzato per estendere la distanza tra il corpo della fotocamera e l’obiettivo e modificare la distanza minima di messa a fuoco. Il principio è lo stesso su cui si basano i tubi di prolunga, anche se a differenza di questi, i soffietti permettono di regolare questa distanza in modo preciso e continuo. Anche se oggi sembrano accessori obsoleti, sono ancora la scelta migliore quando vogliamo fare macro estrema con obiettivi per microscopio. (Approfondisci: soffietti per macro)
  • Lenti per primi piani: si avvitano sulla parte anteriore delle lenti come filtri e consentono di mettere a fuoco più da vicino. Sono anche economici. Ci daranno i migliori risultati con obiettivi a lunga focale. (Maggiori informazioni: lenti per primi piani).
  • Trigger: prevengono le vibrazioni della fotocamera quando si preme il pulsante di scatto.
  • Sfondi: aiutano a creare composizioni pulite e attraenti nelle nostre immagini macro.

Scopri di più:

  • Obiettivi e lenti per la fotografia macro con il cellulare

Le batterie: le grandi dimenticate

La tecnica del focus stacking, così come l’uso continuato del flash, fanno scaricare rapidamente le nostre batterie, quindi è fondamentale averne una buona scorta. Nei progetti che richiedono di scattare decine di fotografie in molti minuti di lavoro, la soluzione migliore potrebbe essere quella di utilizzare batterie fittizie collegate a una batteria esterna. Questo sistema ci eviterà di rimanere senza energia nel bel mezzo del compito e, sicuramente, di dover ricominciare da capo (correlato: Batterie e caricabatterie per fotocamere: tutti i modelli, originali e cloni).

Conclusione

Per intraprendere la fotografia macro è necessaria un’attrezzatura dedicata, ma non è necessario effettuare un grosso esborso iniziale: per iniziare, alcuni semplici tubi di prolunga o lenti per primi piani possono fare al caso vostro. Come sempre, la scelta della nostra attrezzatura dipenderà dal nostro budget, preferenze ed esigenze.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here